Limite al contante 999,99

Aumentano le limitazioni alla circolazione del denaro contante riducendo ulteriormente il limite Dal  1° gennaio 2022 è operativo il nuovo limite di 999,99 euro per i trasferimenti a qualsiasi titolo tra soggetti diversi di denaro…

L’ora dell’IRAP

La legge di bilancio (srt. 1 comma 8 L. 30/12/2021 n. 234) sancisce  l’esclusione da IRAPN per le persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni a decorrere dall'esercizio 2022. Quindi tutti gli imprenditori e liberi…

LA VACCINAZIONE NELLE AZIENDE: le istruzioni dell’INAIL per la vaccinazione anti-COVID-19 nei luoghi di lavoro.

Il documento pubblicato dall’INAIL (visibile qui)  fornisce le indicazioni per le vaccinazioni nei luoghi di lavoro nel rispetto delle varie disposizioni normative. Le aziende, possono decidere di attivare punti vaccinali territoriali destinati…

TERZO SETTORE – i contributi sociali della Regione Toscana per l’emergenza Coronavirus

La Regione Toscana, con decreto 3231 del 25 febbraio 2021, ha approvato, per l'anno 2021, la concessione di contributi finalizzati a fronteggiare, in ambito sociale, l'emergenza Covid-19. I Soggetti destinatari dei contributi sono esclusivamente: …
,

Rivalutazione dei beni d’impresa 2020: una opportunità.

Con il Decreto Agosto viene riproposta anche per l’anno 2020 la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni. La nuova formulazione è caratterizzata da flessibilità e convenienza e desta particolare interesse. La nuova rivalutazione…

SUPERBONUS 110%: gli interventi “trainati” e i limiti di spesa.

Il Superbonus 110% si applica anche a tutti gli altri interventi di riqualificazione energetica, cosiddetti "trainati", a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi "trainanti" (ne parliamo qui). La detrazione…

SUPERBONUS 110%: Le tipologie di intervento. Cosa sono gli interventi “trainanti”?

Il legislatore, individua l'ambito di applicazione del Superbonus 110% sulla base della tipologia di interventi effettuati, distinguendo tra interventi principali (cd. "trainanti") e interventi ausiliari eseguibili eventualmente (cd. "trainati"). Gli…
, ,

Bando CCIAA: il voucher digitale l4.0

Il bando, pubblicato dalla Camera di commercio, intende finanziare, tramite contributi a fondo perduto, per il 70% dell'importo complessivo delle spese ammesse, gli investimenti in consulenza, formazione, sistemi hardware e software finalizzati…
, ,

Fuoriuscita dal regime forfettario, cosa cambia? I pincipali adempimenti.

Nel caso in cui si dovesse verificare una delle cause di fuoriuscita dal regime forfettario (ne parliamo qui), sono diversi gli adempimenti  da considerare. Per adottare il regime di contabilità semplificata o ordinaria, in caso di fuoriuscita…
,

PARTITE IVA: le cause di fuoriuscita dal regime forfettario, a partire dal 2021.

Le principali cause che possono comportare la fuoriuscita dal regime forfetario, a partire dal 2021, sono le seguenti: Il limite dei ricavi/compensi del 2020 supera la soglia di 65.000 euro (determinato applicando il principio di cassa). …
Evolve Stp »